Gli atlanti urbani degli uccelli sono comunemente ritenuti importanti perché forniscono informazioni ecologiche del territorio di una città, una sorta di termometro della salute della fauna urbana e utilizzati per proporre modifiche nella gestione del verde e della pianificazione urbanistica, poiché gli uccelli fungono da indicatori sulla qualità ambientale fornendo la fotografia dell'ambiente cittadino: l'atlante urbano può quindi divenire un importante strumento per le scelte di pianificazione cittadina, come la formazione di nuove aree verdi. La stagione riproduttiva è un periodo in cui le specie sono particolarmente legate al territorio e pertanto forniscono maggiori indicazioni di conservazione e gestione.
Per questo motivo l'associazione Verona Birdwatching ha lanciato l'idea di realizzare un atlante degli uccelli nidificanti a Verona proponendo ai propri soci e ai simpatizzanti un monitoraggio della durata di almeno tre anni a partire dal 2021. Come per ogni atlante di questo tipo, è prevista una raccolta di osservazioni registrando la specie, la stima degli individui, l'habitat urbano di incontro, la geolocalizzazione del dato. Essendo un censimento delle specie nidificanti, va anche considerata l'attività relativa alla riproduzione: il canto territoriale, la costruzione o l'osservazione diretta di un nido, la presenza di giovani incapaci di volare o appena involati, eccetera, elementi che forniscono gradi diversi di certezza dell'evento riproduttivo.